x
Aggiunto al carrello
Totale carrello (0 articoli):
Mancano alla spedizione gratuita
Filtri

    Tipologia

    Provenienza

    Cassa Degustazione

    Da regalare

    Spedizione Immediata

    Vini Lombardi 

    La viticoltura in Lombardia è molto antica e soprattutto estesa: abbraccia circa 30.000 ettari. Si parte dai vigneti del grande Nebbiolo (Chiavennasca) della Valtellina a nord-est, ubicati sulle pendici delle Alpi fino a circa 1.000 mt slm, per poi scendere in pianura, in Oltrepò Pavese, area tra le province di Pavia ed Alessandria, conosciuta per massicce produzioni di vini rossi a consumo prevalentemente regionale, ma in realtà dalle altissime potenzialità qualitative. Qui il vitigno più diffuso è la Barbera, seguito da Croatina, Bonarda e Uva Rara. Una menzione particolare merita il Pinot Nero, mentre i vini bianchi sono ottenuti con uve Riesling Italico, Moscati e Malvasia. Si prosegue in direzione est e troviamo la Franciacorta, tra Bergamo e Brescia, sotto il lago d’Iseo: da 40 anni, terra di produzione di pregiatissimi spumanti Metodo Classico. La zona è nota per la coltivazione di vitigni come il Pinot Nero, il Pinot Bianco e lo Chardonnay. Incontriamo poi la sponda lombarda del lago di Garda e i Colli Mantovani: qui si coltivano i vitigni Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese. La Lombardia, una varietà significativa e ricca di tradizioni, uve, terreni e climi differenti che portano questa regione ad altissimi livelli qualitativi per quanto riguarda la proposta enologica italiana nel mondo.

    45 prodotti.
    Ordina
    Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornato

    Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2025
    E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
    Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
    Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.