x
Aggiunto al carrello
Totale carrello (0 articoli):
Mancano alla spedizione gratuita

Vini Molisani 

La storia vinicola del Molise risale ai tempi dei Romani e dei Sanniti. Plinio il Vecchio per primo menzionò nelle sue opere i vini di Isernia. Dal punto di vista vitivinicolo, essendo una piccolissima regione, spesso il Molise è erroneamente poco considerato nel panorama italiano; invece le produzioni sono qualitativamente lodevoli. L’area vitata si localizza principalmente attorno alla provincia di Campobasso e coinvolge essenzialmente 4 DOC: Biferno DOC, Molise DOC, Tintilia del Molise DOC, Pentro d’Isernia DOC. Le uve a bacca bianca coltivate in Molise sono principalmente Trebbiano toscano, Malvasia e Bombino Bianco, oltre a Falanghina e Greco, provenienti dalla vicina Campania. Un importante vitigno autoctono del Molise è rappresentato dalla Tintilia del Molise, recente DOC del 2011, che incontra i gusti del grande pubblico per la sua complessità e “rusticità” di gusto: tannino importante, colore audacemente scuro ed intenso, la Tintilia produce vini rossi d’alta qualità, spesso piuttosto alcolici e marcatamente erbacei. Subendo inevitabilmente le influenze delle regioni vicine, in Molise si trovano anche interessanti esempio di Aglianico e Montepulciano da cui si ottengono le DOC Biferno Rosso e Rosato. Oggi i vini Molisani si collocano a cavallo tra quelli Abruzzesi e quelli Pugliesi, fungendo da anello di congiunzione tra le enologie di qualità delle due regioni. 

Non ci sono prodotti in questa categoria.
Ordina
    Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornato

    Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2025
    E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
    Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
    Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.